La Lavanda 23 OTT 2015 LA LAVANDA (Lavandula officinalis L.) Innanzi tutto va detto che esistono diverse specie di lavanda, che hanno però proprietà molto simili tra loro. I Romani la utilizzavano per profumare i bagni,e il nome le deriva appunto da questo uso. La Lavanda si può trovare allo stato spontaneo in zone soleggiate,o anche nei giardini come pianta ornamentale... ma soprattutto viene coltivata in ampie distese a scopo industriale,vista la grande richiesta (pensate a tutti i vari profumatori, detersivi, ammorbidenti, bagnoschiuma, deodoranti!) Il profumo della lavanda inoltre attira le api, che producono un ottimo miele aromatico, (provatelo, è davvero buonissimo!) L'infuso di fiori di lavanda allevia le emicranie originate da digestione lenta (1 tazza dopo il pasto) sempre l'infuso ha inoltre azione rilassante e antisettica per cui giova in caso di laringiti e bronchiti, ottimo anche per alitosi e gonfiori alla pancia in generale (1 cucchiaio da minestra colmo di fiori essiccati in una tazza, in infusione per 4-5 minuti). L'OLIO ESSENZIALE, che si trova in erboristeria, presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che lo rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore , sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l' olio essenziale per via inalatoria (usate un diffusore o anche semplicemente metterlo nelle vaschette del termosifone) o in frizione locale insieme all'olio di mandorle. Necessiti di Informazioni? Contattaci subito, ti risponderemo al più presto Scrivi qui il tuo messaggio News recenti 14 MAR 2022 MAGNESIO: UN ALLEATO PREZIOSO PER IL VOSTRO BENESSERE FISICO E MENTALE 22 FEB 2022 PREVIENI NATURALMENTE LE ALLERGIE CON IL RIBES NERO 27 GEN 2022 DEA DENSE : PERCORSO META-SENSORIALE PER IL CORPO E PER LA MENTE 17 GEN 2022 DIMAGRISCI NATURALMENTE E CON IL SORRISO